Il Gruppo specialistico di ATIt dedicato alla ricerca, conservazione e gestione delle specie di Mesocarnivori italiani, GRiMeC, è lieto di invitarvi al webinar dal titolo
“eDNA nei fiumi: monitoraggio non invasivo di mustelidi e specie d’acqua dolce in Italia”
con Enrico Mirone
Online Giovedì 13 novembre 2025, ore 17:30 CET
per partecipare è necessario essere soci ATIt e scaricare gratuitamente (ed installare) il software zoom al link: https://zoom.us/download.
Riceverete il link alla piattaforma zoom per partecipare all’evento.
Qualora non siate soci ATIt potrete seguire il webinar in diretta sulla nostra pagina Facebook.
Vi aspettiamo numerosi!
ASBTRACT
Il monitoraggio animale ha da sempre richiesto notevoli sforzi e in alcuni casi costi molto elevati, limitando spesso la possibilità di raccogliere dati su larga scala o su specie elusive. Negli ultimi anni, l’utilizzo del DNA ambientale (eDNA) ha offerto un approccio innovativo, rapido e sensibile per rilevare, con precisione sempre maggiore, specie minacciate, rare o invasive. Questo lavoro esplora il monitoraggio non invasivo delle specie d’acqua dolce nei bacini dell’Italia centrale e meridionale, combinando metodi tradizionali con l’uso dell’eDNA. Al centro dello studio c’è la lontra europea (Lutra lutra), la cui ecologia alimentare e le preferenze trofiche a scala locale forniscono importanti informazioni sul funzionamento degli ecosistemi. La ricerca prende in considerazione anche altre specie, come l’ululone appenninico (Bombina variegata pachypus) e la puzzola europea (Mustela putorius), mostrando l’ampia applicabilità dell’eDNA nel monitoraggio della biodiversità. Lo sviluppo e la validazione di primer specifici evidenziano come questa tecnica possa supportare strategie efficaci di conservazione e la gestione delle specie autoctone e invasive negli ecosistemi d’acqua dolce.
Relatore:
Enrico Mirone, Dipartimento di Bioscienze e Territorio – Università del Molise
Ha concluso il PhD in Ecologia e Territorio con tesi dal titolo “Non-invasive monitoring of freshwater species in Central and Southern Italian basins. From standard survey to environmental DNA”. Attualmente assegnista di ricerca su un progetto di foto trappolaggio urbano e semi urbano di grandi e meso mammiferi, nell’ambito del PNRR nazionale. Assistente del corso di zoologia presso l’Università degli Studi del Molise.