Documento tecnico sull’inanellamento dei Chirotteri in Italia In seguito alle considerazioni emerse dalla Tavola Rotonda che si è tenuta il […]
Collaborazione con le stazioni ornitologiche per l’inanellamento scientifico Proposta di collaborazione formulata a tre livelli di impegno crescente. Il file […]
Il progetto BAT BOX del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze e Coop presentato nella puntata di […]
Definizione della Lista Rossa Nazionale dei Chirotteri (a cura del GIRC) Il GIRC ha preso parte al processo di definizione […]
Threatened species management: factors affecting greater horseshoe bat Rhinolophus ferrumequinum (Microchiroptera, Rhinolophidae) conservation in Italy. PhD dissertation in Experimental Ecology […]
Studi preliminari su colonie riproduttive di Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum)site in ambienti a diverso grado di pressione agricola. Degree Dissertation […]
Studi chirotterologici nella provincia di Modena. Degree Dissertation in Natural Science – Università degli Studi di Bologna.
Auto-ecology characterisation of new species Plecotus macrobullaris (Chiroptera, Vespertilionidae): space use and habitat preferences. Degree Dissertation in Natural Science – […]
Distribution, ecology and morphometry of the two sibling species Common pipistrelle (Pipistrellus pipistrellus, Schreber 1774) and Soprano pipistrelle (Pipistrellus pygmaeus, […]
Bats’ bioacoustic identification using conventional and not-conventional classifiers. Degree Dissertation in Biological Sciences, Università degli Studi dell’Insubria. (italian)