I pipistrelli in Italia sono tutelati da Leggi nazionali e da Direttive e Convenzioni Internazionali: La Legge 11 febbraio 1992, […]
Il 70% delle specie italiane di pipistrello è considerata a rischio di estinzione, secondo quanto riporta la lista rossa dei […]
È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed […]
Cacciare e muoversi al buio con gli ultrasuoni La maggior parte dei pipistrelli è in grado di percepire l’ambiente intorno […]
I pipistrelli sono animali sociali che vivono in gruppo per la maggior parte dell’anno. In base al periodo, però, formano […]
Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Italian Chiroptera Research Group STATUTO Art. 1 – Denominazione, sede e logo Viene istituito, con il […]
Scarica tutta la modulistica relativa al Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Modulo di iscrizione al GIRC Dopo essersi iscritti all’ATIt, oppure […]
Presso il Comune di Barrea sono disponibili 5 posti, riservati a neolaureati triennali o magistrali, per uno stage sullo “Studio […]
La commissione di valutazione ha terminato i lavori di selezione dei candidati. I risultati sono consultabili a questa pagina.
L’ATIt è stata invitata dall’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a fornire un servizio per la realizzazione di piani di monitoraggio […]