I pipistrelli sono animali sociali che vivono in gruppo per la maggior parte dell’anno. In base al periodo, però, formano […]
Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Italian Chiroptera Research Group STATUTO Art. 1 – Denominazione, sede e logo Viene istituito, con il […]
Scarica tutta la modulistica relativa al Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri Modulo di iscrizione al GIRC Dopo essersi iscritti all’ATIt, oppure […]
Presso il Comune di Barrea sono disponibili 5 posti, riservati a neolaureati triennali o magistrali, per uno stage sullo “Studio […]
La commissione di valutazione ha terminato i lavori di selezione dei candidati. I risultati sono consultabili a questa pagina.
L’ATIt è stata invitata dall’Ente Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi a fornire un servizio per la realizzazione di piani di monitoraggio […]
Documento tecnico sull’inanellamento dei Chirotteri in Italia In seguito alle considerazioni emerse dalla Tavola Rotonda che si è tenuta il […]
Collaborazione con le stazioni ornitologiche per l’inanellamento scientifico Proposta di collaborazione formulata a tre livelli di impegno crescente. Il file […]
Il progetto BAT BOX del Museo di Storia Naturale dell’Università degli Studi di Firenze e Coop presentato nella puntata di […]
Definizione della Lista Rossa Nazionale dei Chirotteri (a cura del GIRC) Il GIRC ha preso parte al processo di definizione […]