“Fräulein Brehms Tierleben. Felis silvestris – Die Wildkatze” domenica 21 ottobre 2018 ore 20.00, Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige, […]
“Scoiattoli: Mostra fotografica di Carlo Galliani” Dal 20 al 28 Ottobre, Lanificio Conte, Schio (Vicenza) Nell’ambito di FESAV – Festival […]
Fai clic sulla copertina della pubblicazione per scaricare il pdf Pubblicazione a cura dell’Istituto Oikos, con la supervisione dell’Unversità dell’Insubria, […]
I pipistrelli (ordine Chiroptera) costituiscono il secondo ordine di Mammiferi per numero, comprendendo circa 1380 specie attualmente note. Fino al […]
I pipistrelli non costruiscono nidi o scavano tane per rifugiarsi, ma scelgono dei luoghi indisturbati che possano proteggerli dai predatori […]
Fondazione Il Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri (GIRC) si è formalmente costituito l’11 dicembre 1999, in seguito alla proposta di un gruppo di fondatori avanzata […]
I pipistrelli in Italia sono tutelati da Leggi nazionali e da Direttive e Convenzioni Internazionali: La Legge 11 febbraio 1992, […]
Il 70% delle specie italiane di pipistrello è considerata a rischio di estinzione, secondo quanto riporta la lista rossa dei […]
È difficile pensare ad un gruppo di animali più innocuo dei pipistrelli. Animali tanto riservati e discreti quanto affascinanti ed […]
Cacciare e muoversi al buio con gli ultrasuoni La maggior parte dei pipistrelli è in grado di percepire l’ambiente intorno […]