Cresciuto a Tarvisio, sviluppa sin da bambino una passione viscerale per la fauna. Il suo percorso lavorativo lo porta lontano da questo ambito nel quale è comunque molto attivo, collaborando con diverse realtà di ricerca faunistica, enti pubblici e gruppi di studio. Si occupa principalmente di Carnivori e in particolare di sciacallo dorato e gatto selvatico. Attivo anche nel campo della divulgazione, ha pubblicato diversi articoli per riviste di cultura del territorio e fotografiche e ha organizzato e partecipato a conferenze e workshop sui grandi e medi Carnivori. Si dedica anche alla fotografia naturalistica e di recente ha parlato di fauna e di
fotografia in alcune trasmissioni televisive.
Pecorella S., Lapini L. (2015). Camera-trapping of the golden jackal (Canis aureus moreoticus):
data from Italian Karst (north-eastern Italy, Gorizia Province). Bollettino del Museo Civico di
Storia Naturale di Venezia, 65 (2014): 215-227.
Lapini L., Pontarini R., Molinari P., Cantarutti G., Dorigo L., Pecorella S., Cesco N., Commessatti
G., Comuzzo C., Da Pieve J., De Belli E., Dreon A. L., Giacomuzzi D., Luca M., Mareschi Z.,
Picco G., Rossi A. (2020). The return of the Eurasian otter in north-eastern Italy. New
challenges for biological conservation from Friuli Venenzia Giulia Region. Journal of Mountain
Ecology, 13 (2020): 41 - 50.
Lapini L., Pecorella S., Ferri M., Villa M. (2021). Panoramica aggiornata delle conoscenze su
Canis aureus in Italia. Quaderni del Museo Civico di Storia Naturale di Ferrara, Vol. 9 (2021):
123–132.
Pecorella S. (2021). Lo sciacallo dorato europeo (Canis aureus moreoticus) in Friuli-Venezia
Giulia: osservazioni descrittive da camera trapping opportunistico nel periodo riproduttivo. Atti
Mus. Civ. St. Nat. Trieste 62 (2021): 249–262.
Fonda F., Bacaro G., Battistella S., Chiatante G., Pecorella S., Pavanello M. (2021). Population
density of European wildcats in a pre-alpine area (northeast Italy) and an assessment of
estimate robustness. Mammal Research. 10.1007/s13364-021-00609-z.
Lioy, F.G., Franculli, D., Calandri, S. et al. Show me your tail, if you have one! Is inbreeding depression occurring in wildcats (Felis silvestris silvestris) from Italy?. Mamm Research 67, 153–161 (2022). https://doi.org/10.1007/s13364-022-00627-5.
ARTICOLI DIVULGATIVI:
Il lupo in Friuli. Scomparsa e ritorno di un predatore rimasto nel mito. Tiere furlane, n. 21
(dicembre 2014): pag. 114 – 120.
Il ritorno del lupo in Friuli. Il Barbacian, agosto 2015: pag. 5 – 8.
Il lago carsico di Doberdò. BioPhoto Magazine, n. 00 - settembre 2018: pag. 14 – 19.
Il mondo segreto dei rapaci notturni. BioPhoto Magazine, n. 00 - settembre 2018: pag. 20 - 25.
Tempo di bramiti. BioPhoto Magazine, n. 03 - settembre 2019: pag. 16 – 21.
Pecorella S. (2021). Primo dato certo di cane procione (Nyctereutes procyonoides Gray, 1834)
in Friuli-Venezia Giulia (Italia). Fototrappolaggio Naturalistico, aprile 2021. Link:
www.fototrappolaggionaturalistico.it/primo-dato-certo-di-cane-procione/
Pecorella S. (2021). Sciacallo dorato: nuove osservazioni da camera trapping. Fototrappolaggio Naturalistico, Giugno 2021. Link: https://www.fototrappolaggionaturalistico.it/sciacallo-dorato-nuove-osservazioni-da-camera-trapping/