eventi

| 11 Novembre 2025

🧩M’ammalia 2025 – I Mammiferi dell’Appennino Centrale: Ricerca e Conservazione in una Montagna che Cambia

11 Novembre – ore 09:30

Sala Consiliare della Provincia di Rieti

La giornata presenterà alcune fra le principali attività di ricerca e monitoraggio relative a gruppi selezionati di mammiferi che caratterizzano l’ambiente montano appenninico e che rappresentano, con le loro dinamiche, elementi fondamentali per tracciare e comprendere le rapide mutazioni che interessano gli ecosistemi appenninici in termini di uso del territorio e cambiamento climatico.

Interventi:

Leonardo Ancillotto, CNR-IRET. La conservazione dei chirotteri nel Lazio.

Simone Giovacchini, Università degli Studi del Molise. Il ritorno della lontra nel Lazio.

Dario Capizzi, Università degli Studi della Tuscia. Una specie appena scoperta: l’arvicola d’acqua italiana.

Riccardo Primi, Paolo Viola, Università degli Studi della Tuscia. Tecniche innovative per il monitoraggio degli ungulati in sistemi agroforestali montani.

Francesco Martinelli, autore per National Geographic Italia. Salviamo il cervo italico: una storia di conservazione.

Paolo Ciucci, Università di Roma La Sapienza. Orso e Lupo, esempio di grandi carnivori con differenti problematiche di conservazione.

Associazione Teriologica Italiana ETS
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32
I-00185 Roma (RM)