C’era una volta orso Bruno(scuola primaria) Dopo quasi un secolo di assenza, l’orso sta tornando a frequentare anche il Parco nazionale dello Stelvio. È questa l’occasione per ripercorrere la storia in Alta Valtellina del grande carnivoro poco carnivoro e per fare la conoscenza con la sua vera natura.
Batti cinque!(scuola primaria e secondaria di primo grado) Che relazione c’è tra la mano dell’uomo, l’ala del pipistrello e la pinna della balena? Grazie ad attività pratiche i ragazzi potranno comprendere come strutture apparentemente differenti abbiano in realtà una comune origine evolutiva e quali effetti abbiano sui mammiferi i fenomeni dell’evoluzione convergente e divergente.
Il risveglio di Isotta la marmotta(scuola primaria) Facile avvistare le marmotte o sentirne l’allarme, in estate, ma quanto le conosciamo? Cosa sappiamo delle loro abitudini, della vita in gruppo, del letargo? La narrazione della divertente storia della marmotta Isotta e la costruzione del calendario della marmotta permetteranno di approfondire gli aspetti principali del ciclo biologico del simpatico abitante delle praterie alpine.
Camminando sulle punte(scuola primaria e secondaria di primo grado) Gli ungulati costituiscono uno dei gruppi di mammiferi più rappresentativi del Parco. Maestosi ed eleganti al contempo, sono i più grandi animali dell’area protetta. Zoccoli e corna, rumine e possente muscolatura, agilità e comportamenti peculiari… molti sono gli adattamenti che hanno permesso a questi animali di vivere dal fondovalle alle cime più elevate.
Associazione Teriologica Italiana Onlus Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32 I-00185 Roma (RM)