L’abstract deve essere redatto in inglese, in formato Word o RTF, seguendo le seguenti norme redazionali: • Titolo: Times New Roman, corpo 14, maiuscolo, centrato, neretto. • Autori: cognome seguito dall’iniziale puntata, Times New Roman, corpo 12, maiuscolo, centrato. • Affiliazioni e indirizzi degli autori: Times New Roman, corpo 11, centrato, interlinea singola. • Testo: Times New Roman, corpo 12, giustificato, interlinea singola. Indicazioni generali: • L’abstract non deve contenere bibliografia, citazioni, tabelle o figure. • Il testo completo, comprese tutte le parti, non deve superare le dimensioni di 17 x 24 cm, con margini di 2 cm su tutti i lati.
Gli abstract devono chiaramente indicare: lo scopo del lavoro, le metodologie utilizzate, i risultati ottenuti e le ricadute sulla tematica della sessione. Pertanto, gli abstract devono essere strutturati obbligatoriamente in quattro paragrafi senza titolo: Introduzione, Metodi, Risultati e Discussione. Gli abstract che non rispettano questo schema o non includono risultati avranno minor priorità nella selezione per la presentazione orale.
N.B. Gli abstract non conformi non saranno accettati
CONDIVIDI:
Seguici
Associazione Teriologica Italiana ETS Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin" Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32 I-00185 Roma (RM)