L’abstract deve essere prodotto in inglese in formato Word o RTF, così impostato:
- Titolo in carattere Times New Roman, corpo 12 maiuscolo centrato
- Cognome autori seguito da iniziale puntata, Times New Roman corpo 11 maiuscolo centrato. Sottolineare il nome del presentatore iscritto.
- Indirizzi e affiliazioni autori Times New Roman corpo 10 centrato, interlinea singola
- Testo in carattere Times New Roman corpo 10, giustificato, interlinea singola
- Non deve comprendere bibliografia, citazioni bibliografiche, tabelle o figure Il testo, comprensivo di tutte le sue parti non dovrà superare le dimensioni di 17 x 24 cm (margini alto, basso, destro e sinistro di 2 cm ciascuno).
Si ricorda che il numero di proposte per presentazioni supera, talvolta anche di molto, i posti disponibili. È quindi interesse degli autori fornire nel riassunto elementi, in particolare risultati elaborati, sufficienti a valutare la completezza e l’interesse del lavoro.
In questa edizione i riassunti dovranno chiaramente presentare lo scopo del lavoro, le metodologie seguite, i risultati ottenuti, e le ricadute sulla tematica della sessione.
Andranno quindi OBBLIGATORIAMENTE ARTICOLATI IN 4 PARAGRAFI: Introduzione, Metodi, Risultati e Discussione.
In considerazione dell’elevato numero di richieste di presentazioni orali che di solito giungono ai Coordinatori preghiamo fin da ora i partecipanti di rispettare le decisioni prese dal Comitato Scientifico in merito allo spostamento di alcuni contributi nella sessione poster.
N.B. Gli abstract non conformi non saranno accettati
CONDIVIDI:
Seguici
Associazione Teriologica Italiana Onlus
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32
I-00185 Roma (RM)