eventi

| 22 Maggio 2025

🎤 WEBINAR PER I SOCI – Il cane randagio: socio-ecologia e adattamenti all’ambiente antropico

Il Gruppo specialistico di ATIt dedicato alla gestione e conservazione dei grandi mammiferi, il GLAMM, è lieto di invitarvi al webinar dal titolo

“Il cane randagio: socio-ecologia e adattamenti all’ambiente antropico”

L’evento si svolgerà on-line il prossimo 22 maggio 2025, a partire dalle ore 17:30.

Per partecipare è necessario essere soci ATIt e scaricare gratuitamente (ed installare) il
software zoom al link: https://zoom.us/download.

Riceverete il link alla piattaforma zoom per partecipare all’evento.

Qualora non siate soci ATIt potrete seguire il webinar in diretta sulla nostra pagina Facebook.

Vi aspettiamo numerosi!

 

ASBTRACT

Gli studi comportamentali sul cane domestico (Canis lupus familiaris) hanno preso piede solo nel XXI secolo in seguito al superamento della visione del cane come animale “artificiale”, plasmato dall’uomo e poco rilevante dal punto di vista scientifico. Tuttavia, la maggior parte di queste ricerche ha riguardato i cani da compagnia, che rappresentano solo una piccola percentuale della popolazione canina globale, composta in larga parte da cani randagi. Questo webinar si propone di riassumere le principali conoscenze sulla socio-ecologia del cane randagio e di presentare i risultati dei più recenti studi comportamentali, anche in confronto con il lupo, per evidenziare gli adattamenti del cane all’ambiente antropico.

Relatore:

Martina Lazzaroni è RTDA in Zoologia presso l’Università di Parma. Ha conseguito la laurea magistrale in Scienze Naturali all’Università di Milano e il dottorato presso l’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, dove ha lavorato per oltre dieci anni. Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca sul comportamento di cani e lupi, conducendo test cognitivi sperimentali e analizzando le dinamiche sociali nei branchi. Ha svolto studi sia su animali in cattività, principalmente presso il Wolf Science Center (Austria), che in natura, studiando i lupi in Italia e i cani randagi in Marocco. Attualmente si occupa dell’effetto dell’urbanizzazione sul comportamento dei canidi.

Associazione Teriologica Italiana ETS
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32
I-00185 Roma (RM)