©
©
Opportunità
L’ATIt seleziona le opportunità di studio, lavoro e ricerca presso i principali enti italiani ed internazionali
Progetti
Scopri i progetti e le attività organizzate e realizzate dall’Associazione Teriologica Italiana
Pubblicazioni
L’ATIt seleziona e recensisce le opere degli studiosi di teriologia e degli studenti più meritevoli
Notizie
Resta aggiornato sulle attività e gli aggiornamenti ufficiali dell’Associazione Teriologica Italiana
Eventi
Trova appuntamenti, seminari e convegni in Italia e all’estero dedicati alla teriologia e al mondo dei mammiferi
Soci
Entra a far parte della comunità scientifica teriologica italiana. Scopri chi sono i protagonisti della ricerca
MAMMALNET MOOC: a Massive Online Open Course on Citizen Science opportunities to improve European mammal knowledge A Massive Open Online [...]
Attiva una posizione di tirocinio retribuito di 6 mesi presso l'Istituto Ambiente Alpino di Eurac Research nel progetto BMS - [...]
Aperto bando di selezione per il conferimento di un assegno di ricerca (PostDoc) di 12 mesi presso Università la Sapienza, [...]
HOMO, VIRUS, DIABETE sabato 7 Novembre ore 9.00 online
CONSIDERA L'ARMADILLO - noi e altri animali 27 ottobre 2020, ore 16.00 Su Radio Popolare, a "CONSIDERA L'ARMADILLO - noi [...]
Virus, autostoppisti della Biosfera EVENTO ANNULLATO A SEGUITO DELLA CHIUSURA DEI MUSEI E DELLE COLLEZIONI SMA SECONDO DPCM DEL 4 [...]
Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy è una rivista peer reviewed che accetta contributi sul mondo dei mammiferi, con particolare riferimento alla biologia, l’ecologia, la sistematica, la conservazione, la gestione e l’ecologia delle malattie. La rivista è elencata nella rete di Science Journal Citation Reports (2017) con un Impact Factor di 1,862, e su SCOPUS con uno Cite Score di 1.85, colloca ndosi nel primo quartile tra le riviste della categoria “Zoology”.
University of Primorska postdoctoral position in wildlife monitoring Application Deadline: November 15, 2020 We invite applications for a postdoctoral position at the University of Primorska, funded by an H2020 project. These positions will be held by a multidisciplinary team headed by ...
Si segnala la possibilità della seguente posizione di dottorato: PhD position in Spatial Planning for Biodiversity Conservation at the University of Lausanne, Switzerland. Job Title: Intermediary staff Requisition ID 14487 - Posted 03/19/2019 - Assistant - Faculty of Geosciences ...
ESC360 è un progetto di volontariato europeo che ha come obiettivo il coinvolgimento di 360 volontari di età compresa tra i 18 e i 30 anni, in azioni mirate alla conservazione della natura attraverso il monitoraggio di flora e fauna di interesse comunitario, nella Riserva Naturale Statale ...
Segnaliamo che è stato riaperto il programma di reclutamento per PostDoc della University of New England. Per maggiori informazioni è possibile consultare il seguente link: https://www.une.edu.au/research/ethics-and-grants/funding-opportunities/une-postdoctoral-fellowships ...
Aperto il bando per un Postdoc in ecologia comportamentale e cognitiva al "Domestication Lab" del Konrad Lorenz Institute of Ethology a Vienna. Il termine ultimo per la mandare la richiesta è il 15 Aprile 2019. Scarica qui il bando di partecipazione. ...
[vc_row][vc_column][vc_separator color="sky" border_width="3"][vc_column_text css=".vc_custom_1551353997011{background-color: #fcfcfc !important;}"] Small Cat Action Fund (SCAF) è un programma di fondi istituito da Panthera (Panthera.org) con la supervisione del Cat Specialist Group IUCN. Il ...
[vc_row][vc_column][vc_separator color="sky" border_width="3"][vc_column_text css=".vc_custom_1553332872084{background-color: #f9f9f9 !important;}"] Ci sono ancora 4 settimane di tempo per partecipare al Premio Daikin per la Conservazione della Biodiversità (V Edizione). Il premio del valore di ...
Proposta di stage: Lemuri della foresta pluviale di Vohimana, Madagascar orientale L'ONG malgascia "L'Homme et l'Environnement" offre stage per studenti e volontari con background biologico-ambientale nella riserva sperimentale di Vohimana, nell'est del Madagascar. La foresta di Vohimana si ...
Costa Balenae è alla ricerca di volontari per un progetto pilota sul tursiope in Mar Ligure Occidentale, ad Imperia, da Giugno a Ottobre. Tutti gli interessati possono mandare il loro CV e una lettera di interesse (indicando il periodo di disponibilità) a: info@costabalenae.it non oltre il 28 ...
Are you looking for field experience in Norway? We are looking for volunteers for fieldwork to start as soon as possible, and to work through the first week of July/end of June. Of course, we prefer to have students that can stay the entire 2 months but if students can only come for a few weeks, ...
Presso il Comune di Barrea sono disponibili 5 posti, riservati a neolaureati triennali o magistrali, per uno stage sullo "Studio del comportamento sociale di Rhinolophus ferrumequinum e implicazioni per la gestione e tutela di una colonia riproduttiva", sotto la supervisione del Prof. Danilo ...
Sono disponibili due posti per tirocinio formativo sullo scoiattolo comune europeo al Parco Nazionale dello Stelvio presso l'Università degli Studi dell'Insubria. Per ulteriori informazioni: Monitoraggio scoiattolo Stelvio ...
Per informazioni: Research Associate - Wild Otters ...
Per informazioni: Job-offer-Small-Mammal-Study ...
Al via la quarta edizione del Premio Biodiversità Daikin, che mette in palio 2000 euro per i giovani dottori di ricerca italiani che si siano distinti per meriti scientifici nella conservazione della biodiversità. Il bando scade il 15 aprile 2018. Scarica il bando di partecipazione. ...
Nato quasi 130 anni fa con la fondazione della National Geographic Society (ente non profit scientifico ed educativo con una missione di promozione di conoscenza scientifica, esplorazione e conservazione) quello di National Geographic è uno tra i brand più noti e autorevoli al mondo. Oggi ...
[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="M’ammalia 2020 XII edizione 26 Ottobre – 8 Novembre 2020 Mammiferi ed epidemie: un anno vissuto pericolosamente"][vc_separator][vc_column_text]“M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e ...
[vc_row][vc_column][vc_custom_heading text="M’ammalia 2019 XI edizione Apollo 11 Mammiferi in movimento: specie che arrivano e che specie che tornano 28 Ottobre – 10 Novembre 2019"][vc_separator][vc_column_text]“M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione ...
M’ammalia 2018 22-31 Ottobre 2018 MAMMIFERI 10 e lode: Buoni, cattivi ... o semplicemente mammiferi? “M’ammalia” è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei naturalistici, orti ...
L'Associazione Teriologica Italiana (ATIt) nell'adempimento dei suoi scopi istitutivi ed in particolare nell'ambito del suo impegno per l'incremento delle conoscenze e della ricerca scientifica sui mammiferi della fauna italiana, ha promosso nel 2007 un progetto di indagine sulle collezioni ...
Dal 27 ottobre al 5 novembre 2017, si svolgerà la nona edizione di “M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, promossa dall’Associazione Teriologica Italiana onlus (ATIt) e realizzata in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS). Un insieme di eventi coordinati ...
Di Mariella Turini. Anno scolastico 2010-2011. Questo progetto sui chirotteri è stato svolto nella scuola primaria "Giovanni Parmini" dell’Istituto Comprensivo “Vincenzo Galilei” di Pisa, coinvolgendo gli alunni della classe terza e nella scuola primaria “Livia Gereschi” con gli ...
Documento tecnico sull'inanellamento dei Chirotteri in Italia In seguito alle considerazioni emerse dalla Tavola Rotonda che si è tenuta il giorno 16 marzo 2007, presso il Museo di Storia Naturale, Sezione di Zoologia "La Specola", in occasione del Workshop sull'inanellamento dei chirotteri in ...
Collaborazione con le stazioni ornitologiche per l'inanellamento scientifico Proposta di collaborazione formulata a tre livelli di impegno crescente. Il file in formato pdf contiene anche l'abstract della comunicazione presentata al VIII Convegno Nazionale degli Inanellatori e ...
Il progetto BAT BOX del Museo di Storia Naturale dell'Università degli Studi di Firenze e Coop presentato nella puntata di Geo&Geo di Rai 3 (da YouTube). Nella trasmissione è stato anche presentato l'accordo tra il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare e il ...
Definizione della Lista Rossa Nazionale dei Chirotteri (a cura del GIRC) Il GIRC ha preso parte al processo di definizione della Lista Rossa Nazionale dei Mammiferi, per la parte dedicata ai Chirotteri collaborando direttamente con il Dr. Carlo Rondinini dell'Università degli Studi di Roma "La ...
Scarica le istruzioni e formulari I Risultati presentati al VII EBRS, Krakow. La Banca Dati Italiana dei Bat Roost Iniziato nel 1998, il Progetto Roost si pone di creare una banca dati della distribuzione a scala nazionale dei Bat Roost, ovvero siti di riposo dei chirotteri. Alcuni risultati ...
A Dicembre 2016 si è concluso l’accordo siglato con ISPRA il 1 Gennaio 2015 che prevedeva la redazione delle linee guida per il monitoraggio delle specie di Mammiferi elencate negli Allegati 2,4 e 5 della direttiva europea 92/43/CE, meglio nota come Direttiva Habitat. Per queste specie ciascun ...
A Dicembre 2016 ATIt ha firmato una convezione con ISPRA per fornire un supporto all’applicazione del regolamento europeo 1143/2014 sulle specie esotiche invasive di Mammiferi presenti in Italia. L’accordo prevede l’aggiornamento della banca dati nazionale delle specie aliene e un ...
[vc_row][vc_column css=".vc_custom_1547588550665{background-color: #eaeaea !important;}"][vc_custom_heading text="``M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi`` è un insieme di eventi coordinati dall’Associazione Teriologica Italiana e organizzati da istituzioni scientifiche e culturali (musei ...
Nel 2013 ATIt ha collaborato con ISPRA alla valutazione degli esperti in merito allo stato di conservazione delle specie dei loro habitat da inserire nel report previsto per il periodo 2007-2012 in base all’Art. 17 della Direttiva. I lavori sono stati coordinati da due soci reclutati con ...
La grande mole di dati raccolta attraverso le iniziative di Citizen Science, attraverso i progetti di censimento e monitoraggio nella rete Natura 2000, nonché i dati presenti nelle collezioni museali e negli atlanti provinciali e regionali rappresenta una prima base informativa per l’avvio del ...
L'Associazione Teriologica Italiana ha istituito il Best Paper Award per giovani ricercatori. I candidati sono giovani autori di articoli pubblicati su Hystrix, the Italian Journal of Mammalogy, di età inferiore ai 35 anni, o comunque ricercatori che hanno conseguito il Dottorato di Ricerca ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Anche quest’anno l’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), in collaborazione con l’Asociazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), è lieta di lanciare l’adesione a "M'ammalia. La Settimana dei Mammiferi" che si svolgerà dal 24 novembre al ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Anche quest’anno l’Associazione Teriologica Italiana (ATIt), in collaborazione con l’Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), è lieta di lanciare l’adesione a “M’ammalia. La Settimana dei Mammiferi”, che si svolgerà dal 30 ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]L'intento dell'iniziativa, giunta alla sua sesta edizione, è quello di promuovere tutte quegli eventi che permettano di scoprire i molteplici aspetti della biologia, dell'ecologia e dell'etologia dei Mammiferi, da un lato, e di mettere a fuoco tutte ...
Nel 2007 l'ATIt è stata incaricata di contribuire alla realizzazione della nuova edizione della Lista Rossa Nazionale dei vertebrati, prodotta da Federparchi, il Comitato italiano IUCN ed il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Le schede sono state compilate da Carlo ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]La quinta edizione della Settimana dei Mammiferi, in programma dal 25 ottobre al 3 novembre 2013, sarà dedicata "Alla scoperta della biogeografia dei Mammiferi - Celebrazioni in occazione del centenario della morte di Alfred Russel Wallace, "padre" ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Anche quest'anno si avvia la quarta edizione di "M'ammalia. La settimana dei Mammiferi, Mammiferi ai 4 venti", evento promosso in sinergia dall'Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Al via per quest’anno la terza edizione di “M’ammalia. La settimana dei Mammiferi”, evento promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e ...
A partire dal 2104 ATIt ha avviato o patrocinato diversi progetti di citizen science finalizzati alla raccolta e archiviazione delle segnalazioni di mammiferi in Italia. Questi dati comprendono osservazioni dirette (esemplari investiti, rilevamenti con fototrappole, avvistamenti, etc) o indirette ...
[vc_row][vc_column width="1/2"][vc_column_text]Al via per quest’anno la seconda edizione di “M’ammalia. La settimana dei Mammiferi”, evento promosso in sinergia dall’Associazione Teriologica Italiana e dalla Associazione Nazionale Musei Scientifici, Orti Botanici, Giardini Zoologici e ...
[vc_row][vc_column][vc_column_text]L'Associazione Teriologica Italiana (ATIt) e l'Associazione Nazionale Musei Scientifici (ANMS), adempiendo ai loro scopi istitutivi, e in particolare adoperandosi affinchè vengano diffuse al pubblico le conoscenze nel campo dello studio dei Mammiferi e venga ...