Soci


Francesca Roseo

Socio giovaneGLAMM

Biografia

Mi sono laureata nel 2017 in Allevamento e Benessere Animale (laurea triennale) presso la facoltà di medicina veterinaria di Milano e ho svolto sia il tirocinio che la raccolta dati per la tesi in Cambogia presso l’associazione Free The Bears con l’obbiettivo di indagare l’apprendimento sociale degli orsi del sole (Helarctos malayanus) in cattività.

Grazie a questa esperienza ho deciso di continuare i miei studi nell'ambito della conservazione della fauna selvatica e nel 2019 mi sono laureata in Applied Wildlife Conservation (MSc) presso l’Anglia Ruskin University. La mia tesi ha avuto come oggetto di studio il monitoraggio dei branchi di lupi presenti nella parte toscana del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi tramite l'utilizzo della tecnica del wolf howling e del fototrappolaggio.

Nel 2021 ho concluso il Postgraduate Certificate in "Ecological Survey Techniques" presso University of Oxford portando come argomento di tesi i risultati dei dati raccolti presso il Parco Nazionale dello Stelvio durante il monitoraggio della biodiversità forestale legata alle cavità nido di picidi. Lo studio iniziato nel 2019 in collaborazione con il Muse ha lo scopo di descrivere le comunità animali associate alle cavità nido scavate dai picchi e analizzare le interazioni fra specie in termine di occupazione delle cavità.

Dal 2020 lavoro come operatore faunistico stagionale presso il Centro di Recupero della Fauna Selvatica di Trento gestito dalla Lipu e come assistente alla ricerca e attività di campo presso la Stazione di Inanellamento a scopo scientifico Bocca Caset. Da gennaio a febbraio 2022 sono stata in Romania come assistente di campo volontaria per il Progetto LIFE Lynx (LIFE16 NAT/SI/000634) per le attività di cattura e monitoraggio della lince (Lynx lynx carpathicus). Attualmente collaboro con il Muse nell’ambito dei progetti “Monitoraggi per la conservazione della biodiversità e della fauna vertebrata nella Rete Natura 2000 del Trentino”.

I miei principali interessi riguardano le dinamiche di popolazione, l'etologia e la conservazione dei grandi carnivori e vorrei continuare il mio percorso accademico con un dottorato in questo ambito.






Torna all'archivio soci
Associazione Teriologica Italiana Onlus
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32
I-00185 Roma (RM)