eventi

| 22 Marzo 2023

🎤 WEBINAR PER I SOCI – La conservazione dei grandi mammiferi tra passato, presente e futuro: il Global Mammal Assessment e le sfide dell’Antropocene.

Il Gruppo specialistico di ATIt dedicato alla gestione e conservazione dei grandi mammiferi, il GLAMM, è lieto di invitarvi al webinar dal titolo

“La conservazione dei grandi mammiferi tra passato, presente e futuro: il Global Mammal Assessment e le sfide dell’Antropocene”

con Michela Pacifici e Claudia Fornarini

Online lunedì 3 aprile 2023, ore 16:30 CET

per partecipare è necessario essere soci ATIt e scaricare gratuitamente (ed installare) il software zoom al link: https://zoom.us/download.

Riceverete il link alla piattaforma zoom per partecipare all’evento.

Qualora non siate soci ATIt potrete seguire il webinar in diretta sulla nostra pagina Facebook.

Vi aspettiamo numerosi!

Le relatrici, Michela Pacifici e Claudia Fornarini, ci parleranno del Global Mammal Assessment (GMA), un programma svolto presso il Dipartimento di Biologia e Biotecnologie “Charles Darwin” dell’Università la Sapienza (Roma) finalizzato al monitoraggio dello stato di conservazione dei mammiferi terrestri.

ASBTRACT

Il Global Mammal Assessment (GMA), membro della IUCN Red List Partnership, ha come principali attività la valutazione del rischio di estinzione e lo sviluppo di mappe di distribuzione dei mammiferi, nonché l’analisi delle principali minacce per queste specie nel recente passato e la previsione di scenari di futura perdita di specie in relazione al cambiamento globale. Gli obiettivi del programma GMA includono: 1) il monitoraggio dello stato di conservazione dei mammiferi a livello globale e l’aggiornamento della Lista rossa IUCN delle specie minacciate; 2) la valutazione delle priorità di conservazione per prevenire le estinzioni e favorire il recupero della biodiversità; e 3) la divulgazione di tali risultati per far progredire la scienza e le politiche sugli sforzi di conservazione dei mammiferi. Nel corso dell’intervento verrà illustrato come la distribuzione globale dei grandi mammiferi sia cambiata nel recente passato e stia tuttora subendo importanti modificazioni, mostrando scenari predittivi di distribuzione delle specie stesse in relazione al cambiamento climatico.

SHORT BIO

Michela Pacifici è zoologa e biologa della conservazione, esperta di modellizzazione delle relazioni tra gli impatti antropici e il rischio di estinzione dei mammiferi terrestri. E’ ricercatrice presso il laboratorio del Global Mammal Assessment dell’Università di Roma La Sapienz, nonché presidentessa della Society for Conservation Biology Italy Chapter Onlus. Claudia Fornarini è ecobiologa esperta in valutazione del rischio di estinzione dei mammiferi. E’ assegnista di ricerca presso il laboratorio del Global Mammal Assessment dell’Università di Roma La Sapienza.


Associazione Teriologica Italiana Onlus
Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Università di Roma "La Sapienza" - Viale dell'Università, 32
I-00185 Roma (RM)