
Mi chiamo Maria Caterina Blasi.
Sono laureata in Scienze Faunistiche e attualmente studentessa della Laurea Magistrale in Biologia del Comportamento Animale.
Per la tesi di laurea triennale, ho svolto un progetto di ricerca durato un anno nella Riserva Naturale di Monte Rufeno, dedicato allo studio delle relazioni interspecifiche e dei ritmi di attività tra il lupo e gli altri mammiferi presenti nella riserva. Lo studio comprendeva anche un’analisi approfondita del branco di lupi presente nella riserva, dal punto di vista biologico ed ecologico, e l’osservazione del comportamento per comprendere come i lupi sfruttassero il territorio, individuando quali aree fossero più o meno sensibili all’attività dei predatori.
Da quattro anni collaboro attivamente con la Provincia di Arezzo per il monitoraggio del lupo sul territorio provinciale.
Attualmente collaboro anche con DifesAttiva, un’associazione che promuove il corretto utilizzo degli strumenti di prevenzione e dei cani da protezione del bestiame, sostenendo l’allevamento estensivo e l’agricoltura sostenibile.
Ho lavorato come referente al Progetto Pasturs nel Parco delle Foresti Casentinesi , che mira a migliorare la convivenza tra allevatori e grandi predatori (lupo e orso) attraverso il coinvolgimento di giovani volontari impegnati nella vita pastorale e nella promozione delle misure di prevenzione per proteggere il bestiame.
Attraverso i social mi dedico alla divulgazione scientifica, per diffondere una corretta informazione sulla fauna selvatica, in particolare sul lupo e sulla convivenza uomo–predatore.
Educatore cinofilo SIUA.